Come si nota un abbassamento della vista? I primi sintomi

Può capitare che non si riesca a capire nell'immediato che nel nostro sistema visivo è in atto un abbassamento della capacità visiva, un disturbo che può derivare da moltissime cause, come uno sforzo eccessivo e/o prolungato, condizioni inadeguate di illuminazione, una dipendenza dai devices elettronici, l'avanzamento dell'età, un invecchiamento dei muscoli oculari o un'opacizzazione dei mezzi ottici.

 

Ti sarà sicuramente capitato di sentir parlare di "diottrie", ovvero di quell'unità di misura che indica il potere refrattivo di una lente. Il nostro occhio infatti, è un sistema ottico composto da lenti convergenti che hanno il compito di focalizzare la luce sulla retina, la quale invia le informazioni visive al cervello che verranno poi tradotte in immagini da quest'ultimo.

 

Nel momento in cui una persona percepisce un abbassamento della vista, il proprio sistema visivo, o una delle sue parti, inizia a non funzionare correttamente  per diversi motivi.

 

Il calo della vista può, quindi, presentarsi in maniera frequente nella vita delle persone che, senza una guida adeguata, faticheranno a riconoscerlo e a capirne le cause.

 

Per questo motivo, in questo articolo, vogliamo guidarti attraverso i primi sintomi e le cause più comuni responsabili dell'abbassamento della vista, per mettere al sicuro la salute dei tuoi occhi.

 

Che cos'è il calo della vista

 

Calo della vista: che cos'è?

 

Quando parliamo di calo della vista ci riferiamo ad una diminuzione della qualità visiva di una persona.

 

Il calo della vista può essere dovuto a:

  • Cause genetiche
  • Aumento dell'età, in particolare a partire dai 45 anni
  • Stile di vita
  • Scarsa igiene visiva (collegata allo stile di vita)
  • Stress
  • Dispositivo di correzione (occhiali e/o lenti a contatto) con gradazione non aggiornata
  • Utilizzo eccessivo di dispositivi elettronici

Nella maggior parte dei casi, il calo della vista viene compensato attraverso l'uso di dispositivi di correzione, specifici per il soggetto in questione, realizzati su misura per il problema della persona. Normalmente i dispositivi di cui si parla sono occhiali e lenti a contatto.

 

 

Quali sono i sintomi dell’abbassamento della vista?

 

Quali sono i sintomi dell'abbassamento della vista?

 

I sintomi che accompagnano l'abbassamento della vista sono:

  1. Mal di testa - Sintomo che si lega a molti disturbi della vista e che appare a causa dello stress a cui gli occhi vengono sottoposti

  2. Strizzare gli occhi - Il sintomo più comune del calo della vista è quello di strizzare gli occhi per cercare di mettere a fuoco. La luce, infatti, non viene focalizzata in maniera corretta sulla retina e, strizzando gli occhi, si cerca di ridurre la confusione provocata dall'errata focalizzazione della luce

  3. Aloni di luce e bagliori - Un calo della vista può portare la persona a notare degli aloni di luce intorno agli oggetti, in particolar modo in condizioni di bassa illuminazione

  4. Visione sfocata da vicino - È un sintomo causato dal muscolo ciliare che perde tonicità ed il cristallino che perde elasticità

  5. Visione sfocata da lontano - È un sintomo che indica la possibile insorgenza (o peggioramento/cambiamento) di miopia, astigmatismo, ipermetropia

 

Quando si appanna la vista cosa vuol dire?

 

Quando si appanna la vista cosa vuol dire?

 

Quando si parla di calo della vista, molte volte si associa anche la visione offuscata: una condizione che non permette alla persona di vedere in maniera nitida gli oggetti e i loro dettagli, sia che esse siano posti in prossimità che in lontananza.

 

A causare la vista annebbiata possono essere anomalie strutturali e percettive come, ad esempio, la miopia, l'astigmatismo o l'ipermetropia.

 

Cosa può causare l'abbassamento della vista?

 

Qualsiasi tipo di abbassamento della vista può essere dovuto all'alterazione delle componenti dell'occhio.

 

Tra i difetti ottici più comuni che portano a un abbassamento della vista abbiamo:

  1. Presbiopia - In questa condizione fisiologica dovuta all'età, il cristallino si irrigidisce facendo difficoltà a focalizzare sulla retina gli elementi posti vicino. Chi ha un calo della vista da vicino tenderà ad allontanare, ad esempio, un testo che sta leggendo per metterlo a fuoco meglio

  2. Miopia - In questo difetto di rifrazione, l'occhio fatica a mettere a fuoco gli oggetti e le scritte posti lontano

  3. Astigmatismo - Un difetto strutturale nel quale la curvatura della cornea o del cristallino non sono sferiche. Gli oggetti, sia che essi si trovino lontani che vicini, faticano a essere messi a fuoco, a causa di come la luce viene focalizzata sulla retina. Si formano due fuochi, i quali fanno percepire gli oggetti distorti o sfuocati maggiormente lungo una determinata direzione

  4. Ipermetropia - In questo difetto refrattivo, la luce viene focalizzata dietro la retina, per cui gli oggetti che si osservano non vengono visti nitidi. È un difetto visivo che impedisce di vedere bene sia gli oggetti posti lontano che quelli vicini.

 

Scarica la nostra infografica su come correggere la miopia!

 

Come capire se si sforza la vista?

 

Ci sono dei momenti durante una giornata in cui ci rendiamo conto che per vedere bene le cose tendiamo a strizzare gli occhi: sforziamo i muscoli responsabili della messa a fuoco e ci ritroviamo, a fine giornata, con mal di testa (solitamente frontale) e occhi che bruciano.

 

Ma come capire se stai sforzando la vista? Vediamo insieme alcuni segnali:

  • Senti di aver bisogno di più luce per vedere al meglio - Può capitare che a un certo punto l'illuminazione che prima sembrava perfetta per leggere, ora non basti più. Questo è un chiaro segno che la tua visione si sta abbassando e, se non aumenti l'illuminazione, ti troverai costretto a sforzare la vista

  • Frequenti mal di testa - Se questi mal di testa si verificano soprattutto dopo una lunga giornata di lavoro davanti ai monitor, significa che hai passato le ore lavorative a sforzare gli occhi che non riuscivano a mettere bene a fuoco. Avrai, inoltre, occhi che bruciano e/o arrossati

  • Strizzi gli occhi con maggior frequenza - Come detto, forse è il segnale più eclatante che stai sforzando la vista per mettere a fuoco cose che prima vedevi tranquillamente. Questo è un riflesso involontario nel quale tendiamo a stringere i muscoli delle sopracciglia e delle guance, rimanendo in tensione solo per vederci meglio

  • Tendi ad allontanare gli oggetti per vederli meglio - Sintomo tipico della presbiopia, ti puoi ritrovare a sforzare la vista nel tentativo di leggere un libro o un giornale

  • Di notte non vedi bene come di giorno - Ti rendi conto di avere una visione sfocata nel guardare oggetti posti lontano, soprattutto la sera. Probabilmente è insorto un difetto visivo oppure si è modificato se già presente

Questi sono solo alcuni dei campanelli di allarme che ti fanno capire che, per mettere a fuoco il mondo che ti circonda, stai sforzando la vista.

 

Se ti ritrovi in una di queste situazioni, ti consigliamo di andare a fare un controllo dal tuo optometrista di fiducia, che sarà in grado di consigliarti le lenti più adatte a correggere i tuoi difetti visivi e tornare a vedere bene senza sforzo.

 

 

A che età inizia ad abbassarsi la vista e perché è bene fare un controllo

 

A che età si può iniziare ad avere un abbassamento dell'acuità visiva?

 

La salute dei nostri occhi è qualcosa che bisogna prendere in seria considerazione fin da quando si è piccoli. La vista, infatti, può iniziare a calare già in tenera età, le cause sono molteplici e possono manifestarsi problemi anche nei neonati. È, quindi, sempre bene rivolgersi ad un professionista per verificare che non ci siano problemi.

 

Per quanto riguarda invece il calo fisiologico, l'abbassamento della vista da vicino si verifica attorno ai 45 anni, quando inizia a insorgere la presbiopia e tendiamo ad allontanare le cose che vogliamo leggere. I motivi principali sono:

  • Invecchiamento del muscolo oculare, che permette la normale messa a fuoco
  • Irrigidimento del cristallino, che permette di focalizzare la luce sulla retina

In tutti questi casi sarà utile indossare degli occhiali con lenti adatte alla nostra condizione, che permettano all'occhio di riposare il più possibile anche quando stiamo lavorando.

 

Capacità visiva diminuita? Perché eseguire un controllo

 

È consigliato eseguire in maniera periodica il test dell'efficienza visiva per comprendere al meglio lo stato di salute e refrattivo dei tuoi occhi e analizzare sul nascere l'insorgenza dei difetti visivi.

 

In base agli esiti del controllo, potrai capire quali tipi di occhiali con lenti correttive (oftalmiche) fanno maggiormente al caso tuo.

 

All'Istituto Ottico Ciaroni puoi prenotare il controllo della vista e capire che tipo di lenti hanno bisogno i tuoi occhi. Per farlo, ci avvaliamo delle più moderne tecnologie in grado di offrirti sempre il meglio e che ci consentono di prenderci cura di te e delle tue esigenze.

 

Prenota un esame visivo gratuito nel nostro Istituto Ottico!

Tags: Presbiopia, miopia, astigmatismo, Affaticamento visivo

Banner-ciaroni

L'istituto ottico Ciaroni è un centro ottico-optometrico che non svolge attività medico oculistica.

© Copyright by Istituto Ottico Ciaroni. Tutti i diritti sono riservati. 
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente website, ivi inclusa riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte dell’Istituto Ottico Ciaroni.

Prenota un esame visivo gratuito in negozio.

Articoli recenti

Seguici su Facebook

Mappa Istituto Ottico Ciaroni Pesaro