Le tue abitudini alimentari quotidiane possono influenzare in maniera decisiva la salute dei tuoi occhi.
Di fatto, c’è una stretta connessione tra vista e alimentazione tale da dimostrare che l’assunzione di particolari vitamine e minerali influisce positivamente sul funzionamento degli occhi.
Si tratta di sostanze nutritive chiave che è possibile trovare in determinati alimenti o in apposite erbe per la vista.
È importante che questi nutrienti vengano assunti con costanza, al fine di prevenire disturbi e problematiche legati agli occhi o perlomeno a rallentare il progredire di particolari patologie.
Prenditi cura della salute dei tuoi occhi: ecco le 10 migliori vitamine per la vista
Il benessere ed il corretto funzionamento degli occhi dipendono da piccole arterie oculari atte al trasporto di ossigeno e sostanze nutritive.
Ecco perché è fondamentale seguire una corretta alimentazione, assumendo alimenti salutari e in particolari sostanze nutritive specifiche.
Di seguito, le 10 vitamine per la vista di cui non puoi fare a meno:
- Vitamina A
- Vitamina E
- Vitamina C
- Vitamine B6, B9 e B12
- Riboflavina
- Niacina
- Luteina e zeaxantina
- Acidi grassi Omega-3
- Tiamina
- Zinco
Di seguito, i benefici di ciascun nutriente.
Vitamina A
Per mantenere in salute gli occhi sarebbe opportuno integrare alimenti ricchi di vitamina A, in modo che la retina possa rafforzarsi e mantenere una lacrimazione costante per prevenire la secchezza oculare.
Gli alimenti più ricchi di vitamina A sono:
- Carote
- Patate dolci
- Melone
- Albicocche
La vitamina A può anche aiutare a proteggere da altre infezioni agli occhi. Alcuni studi suggeriscono che le diete ricche di vitamina A possono aiutare a prevenire il rischio di sviluppare cataratta e degenerazione maculare.
Inoltre, ti interesserà sapere che questa vitamina è un componente della rodopsina: una particolare proteina di membrana che permette di vedere in condizioni di scarsa illuminazione.
Vitamina E
Si ritiene che molte condizioni oculari siano associate allo stress ossidativo, che è uno squilibrio tra antiossidanti e radicali liberi nel corpo.
In ciò, risulta determinante l’azione della vitamina E: importante antiossidante che aiuta a mantenere sane le cellule dell’occhio e a proteggerle dai danni dei radicali liberi, molecole dannose e instabili.
La vitamina E si trova in alimenti come:
- Avocado
- Mandorle
- Semi di girasole
- Noci
- Nocciole
- Arachidi
Per di più, alcuni studi hanno dimostrato che le diete ricche di vitamina E possono aiutare a prevenire la cataratta legata all'età.
Vitamina C
Nella lista delle più importanti vitamine per la vista non può mancare la vitamina C. Un potente antiossidante che aiuta a riparare e far crescere nuove cellule dei tessuti oculari.
Inoltre, è in grado di prevenire la degenerazione maculare legata all'età e la cataratta.
Di seguito, alcune ottime fonti di vitamina C:
- Agrumi (arance, mandarini, pompelmi e limoni)
- Pesche
- Peperoni rossi
- Pomodori
- Fragole
Vitamine B6, B9 e B12
Recenti studi dimostrano che le vitamine del gruppo B influiscono decisamente sulla salute degli occhi, in particolare le vitamine B6, B9 e B12.
L’assunzione combinata di questi particolari nutrienti può abbassare i livelli di omocisteina, una proteina nel corpo che può essere associata ad infiammazione e ad un aumentato rischio di sviluppare la degenerazione maculare legata all’età.
Le vitamine del gruppo B sono presenti in alimenti di origine animale quali:
- Carne di maiale, pollo, manzo, tacchino
- Pesce, uova, derivati del latte
- Riso integrale, cereali, pane e pasta
Le troviamo anche in alimenti di origine vegetali come:
- Soia, legumi, asparagi
- Germe di grano, germogli e noci
Frutta e verdura a foglia verde come cicoria, spinaci, rucola e bietole ne contengono una buona quantità.
Riboflavina
Un altro nutriente del gruppo B studiato in relazione alla salute degli occhi è la riboflavina, anche conosciuta vitamina B2. In quanto potente antiossidante, la riboflavina è in grado di ridurre lo stress ossidativo nel corpo, compresi gli occhi.
Studi recenti hanno dimostrato la potenzialità della riboflavina nel prevenire la cataratta. Non a caso, chi soffre di questo particolare disturbo oculare presenta dosi carenti di vitamina B2 nel sangue.
Niacina
La principale funzione della niacina, altrimenti conosciuta come vitamina B3, è quella di aiutare a convertire il cibo in energia, ma può anche agire anche come antiossidante.
Recenti studi hanno suggerito che la niacina può svolgere un ruolo nella prevenzione del glaucoma, una condizione oculare in cui il nervo ottico viene danneggiato.
Gli integratori di vitamina B3 dovrebbero essere usati con cautela.
Se consumata in quantità elevate di 1,5-5 grammi al giorno, la niacina può provocare effetti negativi per gli occhi, tra cui visione offuscata, danno maculare e infiammazione della cornea.
Luteina e zeaxantina
La luteina e la zeaxantina sono carotenoidi presenti nella retina che hanno proprietà antiossidanti e migliorano la densità del pigmento della macula.
Questa pigmentazione protegge le cellule nell'area maculare assorbendo l'eccesso di luce blu e ultravioletta, neutralizzando i radicali liberi, agendo come una sorta di schermo protettivo.
Essendo esposto frequentemente a numerosi stress, l'occhio umano si affatica. L'affaticamento dipende soprattutto da un’eccessiva esposizione ai raggi solari, ossia una delle principali cause alla base della degenerazione della retina.
Pertanto, oltre ad indossare protezioni idonee contro i raggi solari, come occhiali da sole o lenti fotocromatiche, è possibile proteggere la membrana retinica assumendo quotidianamente il giusto apporto di zeaxantina e luteina: quest’ultima, in particolare, dovrebbe essere assunta giornalmente in un quantitativo di circa 6 mg.
Troviamo la luteina e la zeaxantina nei pigmenti delle verdure a foglia verde, come ad esempio:
- Cavoli e cavolini di Bruxelles
- Spinaci
- Lattuga romana
- Rape verdi
- Broccoli
- Piselli
Acidi grassi Omega-3
Gli acidi grassi vengono immagazzinati dalle cellule epiteliali del pigmento retinico (RPE) ed aiutano a prevenire i danni alle cellule della retina causati dai radicali liberi.
Di fatto, i nutrienti come l’Omega-3 presentano ottime proprietà anti-infiammatorie, poiché agiscono da vasodilatatori favorendo l'elasticità capillare.
Il consumo regolare di acidi grassi favorisce anche la produzione di lacrime, rendendole più abbondanti e di qualità superiore e impedendogli di evaporare facilmente.
Proprio per questo motivo l’assunzione di Omega-3 è fortemente consigliata, in quanto migliora la funzione lacrimale e previene la sindrome dell'occhio secco.
Ritroviamo questo particolare nutriente nella carne di diversi pesci, tra cui:
- Salmone
- Tonno
- Sardine
- Trota
Tiamina
La tiamina, o vitamina B1, svolge un ruolo centrale nella corretta funzione cellulare e nella conversione del cibo in energia e, inoltre, risulta efficace nel ridurre il rischio di cataratta.
Le fonti alimentari di tiamina includono cereali integrali, carne e pesce.
Zinco
Lo zinco non è propriamente una vitamina, ma rientra comunque nel gruppo dei nutrienti necessari per il mantenimento della salute degli occhi.
Lo zinco, di fatto, è un minerale in grado di apportare dei benefici per la salute degli occhi contribuendo a proteggere l'invecchiamento del tessuto retinico dai danni causati dalla luce o dalle infiammazioni.
Lo ritroviamo nei seguenti alimenti:
- Fagioli
- Ceci
- Lenticchie
- Uova
- Zucca e zucchine
- Ostriche
- Carne rossa magra (vitello e maiale)
- Pollame
- Cereali integrali
Vitamine per la vista: ecco perché dovresti assumerle
I ricercatori affermano che l'aggiunta controllata di determinati sostanze nutritive alla dieta quotidiana, tramite alimenti o integratori specifici, può aiutare a preservare la vista.
In questo articolo, ti abbiamo fornito una panoramica di quelle che sono le vitamine per la vista: nutrienti fondamentali per la salute degli occhi, che aiutano a ridurre il rischio di particolari condizioni oculari.
La qualità della nostra vita dipende dal nostro benessere corporeo e, in modo particolare, anche dalla nostra vista.
È importante evidenziare che l’assunzione di vitamine e sali minerali rappresenta un ausilio aggiuntivo nella prevenzione di patologie e disturbi legati alla vista.
In generale, è opportuno effettuare regolarmente dei check-up presso il medico oculista, indossare delle protezioni personalizzate secondo le proprie esigenze visive, scelte con la consulenza del proprio ottico optometrista di fiducia.