C’è differenza tra occhiali da riposo e lenti per computer? Iniziamo, facendo chiarezza.
La differenza risiede semplicemente nella terminologia dato che sia l’occhiale da riposo sia quello da computer sono mezzi correttivi che diminuiscono l’affaticamento visivo prossimale del soggetto che li indossa.
Perciò un termine non esclude l’altro. Di fatto, si parla più correttamente di occhiali da riposo per computer.
Si tratta di lenti che apportano molteplici benefici al vedente che passa molte ore davanti allo schermo dei dispositivi digitali, per lavoro o per studio.
Nella categoria delle lenti riposanti rientrano, inoltre, tutte quelle correzioni che garantiscono comfort oculare e che comprendono il trattamento antiriflesso e, soprattutto, la protezione dalla luce blu emessa dai monitor.
I trattamenti antiriflesso aumentano la qualità della lente e la conseguente definizione dell’immagine e quindi, permettendo di vedere meglio, diminuiscono l’affaticamento.
In questo articolo, approfondiremo alcune tematiche correlate:
- Tecnologia e vista: l’effetto della luce blu sui nostri occhi
- Lenti per computer: quali modelli scegliere?
- Lenti Blue Control: come contrastare lo stress visivo digitale - Prenota un esame della vista e acquista gli occhiali per computer più adatti a te
Tecnologia e vista: l’effetto della luce blu sui nostri occhi
La luce blu è una delle componenti della luce che viaggia ad una lunghezza d'onda tra i 380 e i 400 nanometri, ed è una delle principali cause dello stress visivo digitale nei soggetti che utilizzano spesso computer, tablet e smartphone.
A causa dell’esagerata esposizione agli schermi i quale emettono un eccesso di luce blu, insorgono sintomi fastidiosi e disagianti per il vedente come:
- Secchezza e bruciore oculare
- Visione annebbiata e/o sdoppiata
- Percezione alterata dei colori e dei contrasti
- Pesantezza oculare
- Lacrimazione accentuata
- Cefalea
- Fotofobia
I dati alla mano dimostrano che l'esposizione prolungata a sorgenti di luce blu porta ad una condizione di stress ossidativo, dovuto all'aumento di specie reattive all'ossigeno.
Questo provoca il danneggiamento di cellule specializzate per la visione e, quindi, un danno fotochimico alla retina. Il cristallino, in seguito, subisce una graduale opacizzazione che contribuisce alla formazione di cataratta in età adulta.
Inoltre, alcuni studi hanno provato che la prolungata esposizione alla luce blu può velocizzare lo sviluppo di degenerazione maculare senile a causa dello stress retinico.
Con il tempo, entrambe le problematiche possono portare ad aggravare difetti visivi già presenti come la miopia, l'astigmatismo e la presbiopia.
Lenti per computer: quali modelli scegliere?
Partendo dall’ultimo disturbo visivo citato, occorre ribadire che la presbiopia può presentarsi sia come unico difetto o congiuntamente ad un altro problema visivo preesistente.
Generalmente, la presbiopia si presenta dopo i 40 anni quando il sistema visivo perde flessibilità accomodativa e, quindi, non riesce più a mettere bene a fuoco gli oggetti a distanza ravvicinata.
Lavorare e studiare di fronte ad uno schermo spesso richiede distanze ravvicinate, per l’appunto, pertanto per poter eseguire le vostre attività in modo confortevole è necessario che le lenti siano degressive o con trattamento antiriflesso Blue Control.
Lenti Blue Control: come contrastare lo stress visivo digitale
Le lenti Blue Control sono progettate appositamente per filtrare la componente della luce detta “luce blu” e quindi contrastarne l’azione sui tessuti oculari, per garantire un grado di protezione ottimale agli occhi e rendere l'utilizzo dei dispositivi digitali meno fastidioso e affaticante.
Ma quali sono i migliori modelli sul mercato? Di seguito, le marche più valide:
Hoya
Le lenti Blue Control di Hoya riducono la quantità di luce blu dannosa per la vista e consentono di lavorare in condizioni visive confortevoli lasciando inalterata la naturale percezione dei colori.
Inoltre, il trattamento protettivo di queste lenti offre un elevato contrasto e una visione più rilassata.
Essilor
Essilor ha sviluppato il trattamento Crizal Prevencia sviluppato ad hoc per proteggere gli occhi dalla lunghezza d’onda nociva della luce blu.
Crizal Prevencia offre tutti i benefici del trattamento antiriflesso e garantisce protezione ottimale dalla luce blu-viola nociva.
Le lenti Essilor presentano una notevole capacità di filtrare la luce blu-viola nociva e proteggono la vista dai raggi UV e dall’effetto abbagliamento.
Zeiss
Zeiss ha sviluppato DuraVision BlueProtect: il trattamento studiato in modo specifico per chi trascorre molte ore di fronte agli schermi di smartphone, computer e tablet.
Le lenti DuraVision BlueProtect riflettono le onde nocive di luce blu-violetta proveniente dagli schermi evitando che raggiunga l’occhio e insorgano sensazioni fastidiose.
Il trattamento Zeiss riduce la trasmissione della luce blu nello spettro di 380–455 nm a un valore BPI corrispondente a 15, mantenendo stabile il livello di trasmissione elevato e superiore a 460 nm.
Rodenstock
Le lenti Ergo di Rodenstock garantiscono una migliore postura per testa e corpo grazie al campo visivo ottimizzato e un filtraggio ottimale della luce blu per un bioritmo equilibrato.
Inoltre, sono caratterizzate da lenti antigraffio e facili da pulire, resistenti e durature.
Il trattamento Solitaire Protect Balance 2 protegge dalla luce blu artificiale, emessa da portatili, smartphone, tablet e altri dispositivi digitali.
La riduzione dei raggi blu assicura una riduzione dello stress visivo durante le ore di lavoro e studio passate di fronte allo schermo.
Prenota un esame della vista e acquista gli occhiali per computer più adatti a te
Rivolgendovi ad un ottico optometrista o al vostro oculista di fiducia, riuscirete a trovare gli occhiali da riposo per computer su misura: idonei per le vostre necessità.
Oltre ad un check-up completo eseguito con regolarità, l’Istituto Ottico Ciaroni consiglia comunque di adottare buone abitudini quotidiane al fine di migliorare sia il vostro benessere visivo e posturale.
Per approfondire questo argomento vi consigliamo di leggere questo articolo: 7 Modi per prendersi cura della vista durante smart working e DAD.